Yin Yoga
Lo Yin Yoga esiste già da qualche di millennio: nella “Hatha Yoga Pradipika”, una delle scritture più antiche sullo yoga, dove sono descritte le posizioni, chiamate Asana, di cui una metà presenta un orientamento yang e l’altra un orientamento yin.
Nello Yin Yoga gli esercizi vengono eseguiti in modo passivo senza alcuna forza, poiché si presuppone che non debbano essere sollecitati i muscoli, bensì gli strati più profondi del corpo.
Gli esercizi di Yin Yoga hanno una durata variabile dai 3 ai 5 minuti; i più allenati possono mantenere le varie posizioni per un periodo di tempo a piacimento. In questo modo si va a riarmonizzare il flusso del Qi nell’organismo: le persone che hanno poca energia ne stimolano il flusso, coloro che hanno un eccesso di Qi (altrettanto dannoso di uno stato di carenza) hanno così la possibilità di ribilanciarlo. Un flusso del Qi equilibrato è importante per mantenere in buona salute il corpo, lo spirito e l’anima.
Una sequenza ottimale di Yin Yoga dovrebbe donare tranquillità ed energia allo stesso
tempo. Pratica rilassante.